"Una didattica attenta ai bisogni di ciascuno necessita di un concreto impegno per una scuola inclusiva
che promuove il diritto di essere considerato uguale agli altri e diverso insieme agli altri"
"Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare bisogni educativi speciali." DM 27/12/2012
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello I.C.F. della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health), fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S., 2002). Rientrano nella più ampia definizione di Bisogni Educativi Speciali (BES) tre grandi sotto-categorie:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 335.82 KB |
Sito amministrato da Luigi Vernizzi sul modello realizzato da Nadia Caprotti nell'ambito del progetto
"Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.