Per arginare la dispersione scolastica e sostenere gli alunni in difficoltà il nostro Istituto attua le seguenti strategie di recupero:
Le discipline per le quali, al termine degli scrutini, verranno attivati i corsi di recupero sono:
Tale orientamento, peraltro in linea con i dati statistici forniti dal Ministero, è supportato dalle indicazioni emerse nei Consigli di materia, riportate di seguito:
trattasi di discipline fondamentali per l’acquisizione di abilità trasversali (Italiano), discipline di indirizzo (Lingue Straniere, Latino, Discipline economico-aziendali, Matematica) per le quali la rielaborazione da parte dello studente può essere effettuata più efficacemente con la mediazione dell’insegnante e per le quali è prevista una valutazione orale e scritta.
Per le seguenti materie:
e per le seguenti motivazioni:
Tali sono gli interventi previsti per i curricoli del Settore Economico; per il Liceo Linguistico saranno individuate a tempo debito dal Collegio dei Docenti le specifiche aree di recupero
Il recupero dell’insufficienza sarà effettuato individualmente dallo studente, opportunamente indirizzato e stimolato dal docente, con attività di rinforzo da effettuarsi a casa e/o a scuola a cui seguiranno prove di verifica (art. 5 c.1).
Nel corso dell’anno scolastico l’attività di recupero sarà intensificata e realizzata in itinere come previsto all’art. 2 comma 10 dell’O.M. 92/07.
E’ funzionale a tale scopo la partecipazione a viaggi studio all’estero e ai corsi intensivi di lingua inglese, programmati questi ultimi per le classi seconde.
Queste attività di “potenziamento linguistico” sono infatti previste per gruppi di livello e quindi rispondono all’obiettivo di migliorare il punto di partenza di ciascuno studente.
Per favorire l’inserimento degli studenti stranieri, sono previsti corsi di potenziamento dell’abilità linguistica per migliorare la capacità di comprensione dei messaggi e rendere più adeguato l’uso delle strutture grammaticali di base.
Sito amministrato da Luigi Vernizzi sul modello realizzato da Nadia Caprotti nell'ambito del progetto
"Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.