Istituto di Istruzione Superiore Martin Luther King
Published on Istituto di Istruzione Superiore Martin Luther King (http://www.mlkmuggio.gov.it)

Home > Printer-friendly > Corsi Nuovo Ordin.

Istruzione Tecnica: Settore Economico

Amministrazione, Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il Marketing

Profilo professionale

Profilo professionale del diplomato in:

Amministrazione Finanza e Marketing

Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

  • Attraverso il percorso generale, è in grado di:
  • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
  • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
  • gestire adempimenti di natura fiscale;
  • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
  • svolgere attività di marketing;
  • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
  • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere ed appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione “Relazioni Internazionali per il marketing”, consegue risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

  1. Riconoscere e interpretare:
    • le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
    • i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
    • i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culture diverse.
  2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
  3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
  4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
  5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
  6. Gestire il sistema della rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
  7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
  8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
  9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanaziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
  10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
  11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.
Futuro del diplomato

Il Futuro del diplomato in AFM - Relazioni Internazionali per il Marketing

  1. Inserimento nel mondo del lavoro
    • Industria e commercio (import-export in aziende di produzione, agenzie commerciali, agenzie e succursali di aziende straniere);
    • Enti di tramite (consolati, camere di commercio, enti fieristici, enti pubblici);
    • Editoria (servizio estero);
    • Trasporti (passeggeri e merci);
    • Credito (ufficio estero);
    • Assicurazioni (servizio estero);
    • Pubblicità;
    • Mass media;
    • Moda e design.
  2. Proseguimento degli studi
    • Possibilità di accedere a corsi di formazione professionale specialistici (tecnico di marketing, import-export, ecc.);
    • Possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare attenzione ai corsi di studio ad indirizzo linguistico, economico-giuridico (lingua e letteratura straniera, economia e commercio, giurisprudenza, scienze economiche-bancarie, scienze politiche).

Quadro orario

Amministrazione, Finanza e Marketing

Relazioni Internazionali per il Marketing

Orario settimanale curricolare

Disciplina / Classe I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Terza lingua straniera     3 3 3
Storia cittadinanza e cestituzione 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Informatica 2 2      
Scienze integrate 2 2      
Fisica 2        
Chimica   2      
Geografia 3 3      
Economia aziendale 2 2      
Economia aziendale e geopolitica     5 5 6
Diritto ed economia 2 2      
Diritto     2 2 2
Relazioni internazionali     2 2 3
Tecnologie della camunicazione     2 2  
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica / alternativa 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32
Turismo

Profilo professionale

Profilo professionale del diplomato in:

 

Turismo

 

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilista e fiscale dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

E’ in grado di:

  • gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
  • collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
  • utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale per proporre servizi turistici anche innovativi;
  • promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
  • intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Turismo consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

  1. Riconoscere e interpretare:
    • le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;
    • i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;
    • i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
  2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.
  3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
  4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.
  5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.
  6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
  7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.
  8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
  9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.
  10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Futuro del diplomato

Il Futuro del diplomato in Turismo

Attività in proprio:

  • tour operator
  • agenzia di viaggio e franchising
  • turismo su web

Professioni turistiche: guida, accompagnatore, animatore

Impiego presso:

  • agenzia di viaggio
  • tour operator
  • compagnie aeree, marittime e di trasporti
  • servizi turistici
  • servizi di ricezione congressuale, fiere ed eventi turistico – culturali
  • servizi alberghieri
  • editoria specializzata

Enti pubblici:

  • aziende di promozione turistica
  • assessorati al turismo di regioni e province.

Proseguimento negli studi:

  • possibilità di accedere a corsi di formazione professionale specialistici;
  • possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare attenzione ai corsi di studio ad indirizzo linguistico, economico-giuridico (lingua e letteratura straniera, economia e commercio, giurisprudenza, scienze economiche-bancarie, scienze politiche).
Quadro orario

Turismo

Orario settimanale curricolare

Disciplina / Classe I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Terza lingua straniera     3 3 3
Storia cittadinanza e cestituzione 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Informatica 2 2      
Scienze integrate 2 2      
Fisica 2        
Chimica   2      
Geografia 3 3      
Economia aziendale 2 2      
Diritto ed economia 2 2      
Diritto e legislazione turistica     3 3 3
Geografia turistica     2 2 2
Arte e territorio     2 2 2
Discipline turistiche e aziendali     4 4 4
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica / alternativa 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Istruzione Liceale

Liceo Linguistico

Profilo educativo, culturale e professionale

Profilo educativo, culturale e professionale del diplomato in:

 

Liceo Linguistico

 

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei….”).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

  • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
  • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
  • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
  • l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
  • la pratica dell’argomentazione e del confronto;
  • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
  • l’uso di strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.

La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • aver acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • aver acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
Quadro orario

Liceo Linguistico

Orario settimanale curricolare

Disciplina / Classe I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua latina 2 2      
1 Lingua e cultura straniera* 4 4 3 3 3
2 Lingua e cultura straniera* 3 3 4 4 4
3 Lingua e cultura straniera* 3 3 4 4 4
Matematica** 3 3 2 2 2
Storia e geografia 3 3      
Scienze naturali*** 2 2 2 2 2
Fisica     2 2 2
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Storia dell'arte     2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica / alternativa 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* Con 1 ora settimanale di conversazione madrelingua

** Con informatica al primo biennio

*** Biologia, chimica, scienze della terra

 


Source URL (modified on 05/06/2014 - 19:42): http://www.mlkmuggio.gov.it/didattica/corsi-nuovo-ordin