I Consigli di classe si riuniscono secondo il calendario allegato per trattare i seguenti argomenti:
-
Profilo della classe:
-
sulla base degli elementi in possesso (test di ingresso, esito anno precedente, ecc.) delineare il livello della classe e valutare con attenzione i casi che si presentano problematici;
si segnala che la tabella (nella scheda di Programmazione 48 SProg CdC) nella sezione Profilo della classe punto A2 dovrà contenere gli esiti dello scrutinio finale; gli alunni promossi con giudizio sospeso dovranno essere segnalati nella stessa sezione al punto C (casi particolari…)
-
individuare i livelli di partenza degli alunni stranieri, sia neo iscritti sia già frequentanti negli anni precedenti e fornirne comunicazione adeguata circa le eventuali necessità alla Commissione Intercultura;
-
eventuali interventi di recupero, sostegno o approfondimento potranno essere pianificati ed effettuati sulla base delle indicazioni che si forniranno nel prossimo Collegio Docenti.
-
Programmazione educativa e didattica di classe (P.E.C.)
-
facendo riferimento al POF puntualizzare gli aspetti della programmazione educativa e didattica relativi alla classe:
-
Obiettivi: educativi e didattici trasversali (specifici per la classe) finalizzati al raggiungimento del profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
-
Per le classi prime si dovrà fare riferimento alle “Linee guida” per il passaggio al nuovo ordinamento” (D.P.R. 15 marzo 2010, art. 8 art 8 c.3).
-
Per le classi terze si dovrà far riferimento alle “Linee guida” per il secondo biennio e quinto anno (direttiva n. 4 del 16/01/2012)
-
Metodologia: strategie di apprendimento (lezione frontale, attività interattiva, compiti a casa, lavori di rinforzo, ecc.)
-
Contenuti: raccordi pluridisciplinari
-
Strumenti di verifica e valutazione (almeno 2 verifiche orali, almeno 3 scritti per quadrimestre); eventuali interrogazioni programmate.
-
Definizione numero massimo prove sommative giornaliere (si suggerisce non più di due scritte o orali)
-
La scheda di programmazione dovrà essere compilata utilizzando unicamente il modulo 48 S Prog Cdc codificato secondo il SGQ (in formato cartaceo, che sarà in distribuzione presso i collaboratori scolastici del 1° piano, o in memoria sul PC della sala professori in formato multimediale).Tale programmazione riportata sul modulo n. 49 SProgCdcPEC (in formato cartaceo, sarà in distribuzione presso i collaboratori scolastici del 1° piano, o in memoria sul PC della sala professori in formato multimediale) dovrà nei Consigli di classe aperti di novembre, essere presentata a genitori e studenti per poi essere sottoscritta dai rappresentanti di classe.
-
Proposte uscite/viaggi di istruzione con quantificazione dei costi per ciascuna classe (nell’affrontare questo aspetto della programmazione, è necessario tenere presente i criteri a suo tempo approvati dagli OO.CC.)
-
Varie.